
Le féminisme révolutionnaire
En 1787, le marquis Nicolas de Condorcet a déclaré que les femmes devaient avoir exactement les mêmes droits que les hommes qui ont fait des lois oppressives à leur encontre ou qui ont établi une grande inégalité entre les deux sexes. À une époque où les femmes n’avaient aucune représentation politique le marquis de Condorcet soutenait que les femmes devaient voter, qu’elles devaient pouvoir être élues et avoir le droit d’accéder à toutes les fonctions publiques.

L’indipendenza economica femminile come valore sociale condiviso
La direzione verso cui l’Italia sta andando in tema di empowerment femminile è sbagliata e va corretta.
A maggior ragione nel biennio 2020-2021 in cui abbiamo vissuto e stiamo vivendo la criticità del COVID legata a tante sfere della nostra vita, in cui gli elementi di fragilità del sistema pregressi si sono ulteriormente aggravati.

Empowerment femminile all’italiana
Nel precedente articolo abbiamo analizzato la connessione tra l’empowerment economico femminile e la crescita del PIL di un paese: le due variabili vanno normalmente di pari passo.
Nel nostro paese però emerge un basso livello di empowerment femminile che inevitabilmente ha delle conseguenze sull’economia e sulla società.
L’Italia ha sbagliato strategia finora? Sì.

Il benessere economico di una nazione é correlato allo status delle sue donne
L’evoluzione dell’empowerment – “potenziamento” – femminile e della parità di genere derivano dal ruolo della donna prima di tutto nella famiglia e nella società e quindi nel tessuto economico e lavorativo.
Secondo lo studio della prof.ssa Claudia Olivetti del Dartmouth College, se si analizza la prospettiva storica del ruolo della donna nello sviluppo economico, in particolare dalla fine dell’800 ad oggi, emerge una relazione positiva tra lo status delle donne e l’incremento del benessere economico di una nazione.

Agenda 2030: istruzione di qualità e parità di genere
TBNDonna nasce dalle donne per le donne e per promuovere nella pratica la solidarietà tra donne come strumento per raggiungere, attraverso momenti informativi e formativi di qualità, quella consapevolezza essenziale anche a rivendicare il diritto alla parità di genere.

L’autonomia finanziaria è libertà
Ottobre è il Mese dell’Educazione Finanziaria e, per fortuna, il tema sta iniziando ad acquisire sempre più rilevanza. Spesso abbiamo un brutto rapporto con il denaro. Ci genera ansia e lo associamo a valori immorali o negativi. Il denaro, in realtà, è semplicemente un mezzo per raggiungere i nostri obiettivi di vita e realizzare i nostri sogni.
Ecco allora che diventa fondamentale migliorare il nostro rapporto con i soldi, prima di tutto aumentando la nostra alfabetizzazione finanziaria.
“Tanto non capisco niente di soldi…”
Turin Business Network Donna
“Sapere di poter contare, in un momento particolarmente impegnativo della propria vita, su un network di donne che danno e vogliono continuare a dare la giusta rilevanza alla realizzazione di sé e alla propria identità professionale e che non vogliono smettere di pensare al raggiungimento dei propri sogni, orchestrando al meglio la propria vita lavorativa e insieme familiare, credo che sia ciò di cui molte di noi ha bisogno”.
Silvia Orlando De Martin
Iscriviti
Chi sono

Mi chiamo Silvia. La mia famiglia è la mia vita e TBNDonna la mia nuova avventura, con la convinzione che una donna non debba mai sottovalutate l’importanza della realizzazione di sé – fondamentale per essere delle donne felici. Coltivare i propri sogni e farsi ispirare è il solo modo per sentirsi davvero vive.
Continua a leggere…