Skip to main content

Turin Business Network Donna

Datemi un like e mi solleverò l’ego

Non è un senso di intimistica onnipotenza a invaderci e inebriarci ad ogni segnale di approvazione, condivisione, richiesta sui social? Una sensazione profonda, ma veloce e sincopata, che provoca un brivido esistenziale, che fa suonare le corde del nostro ego, che fa risplendere la nostra immagine narcisistica, che ci sostiene nella nostra fragilità e insicurezza quotidiana?

Un cuore, un pollice proteso verso il cielo, un retweet implica in fondo un momento di empatia e fiducia. Seppur distratta. Per un attimo riusciamo ad attirare l’attenzione della società virtuale, a farla convergere verso un nostro pensiero, un nostro punto di vista, verso la nostra lettura dei fatti della vita.

Più spesso ci si affida a una foto, un video, un collage studiato di parole, suoni o immagini. Con l’unico obiettivo di raccontarci, urlare ciò che siamo o vorremmo essere, strappare quel velo di quotidianità e routine che avvolge i giorni.

Una maledizione, forse. O una benedizione? Sicuramente un incantesimo che ormai tocca tutti, dall’età dell’infanzia a quella della senilità. L’accesso alla tecnologia ormai riguarda ogni fascia d’età, senza distinzione sociale o culturale. Come un nuovo linguaggio, fatto di emoticon e parole mozzate, il virtuale si è insinuato tra le pieghe della comunicazione tradizionale, scalzando e sostituendosi a dialoghi fatti di sguardi, baci e mani intrecciate.

Come se non ci fosse tempo per l’attesa di una reazione empatica, sembra essersi abbassato il nostro livello di ascolto e comprensione: con la stessa facilità e immediatezza con cui “regaliamo” un’amicizia, siamo pronti a bloccare, bannare e alzare confini e muri.

In un’altalena costante di tutto e niente, pieno e vuoto, inclusione ed esclusione. Purché ci arrivi un like, un maledettissimo like.

Rallentare, respirare profondamente, lasciar andare l’ansia da prestazione social e raccontare di noi vicino a noi: è ancora possibile fare passi indietro rispetto alla nostra esposizione virtuale? Come proteggiamo ed educhiamo i nostri figli e i nostri ragazzi alla reale valorizzazione del proprio sé?

Annalisa D’Errico

 

Photo by Patrick Fore on Unsplash

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi